Indice delle rubriche
|
Coronavirus
Ci eravamo dati appuntamento per i primi di marzo ed eravamo impegnati a rispettare la scadenza, quando in pochi giorni tutto è precipitato. Qualcosa di assolutamente nuovo e drammatico ha sconvolto la nostra vita, le nostre abitudini. Per molti in maniera anche assolutamente più tragica.
Non vogliamo impegnarci in analisi più profonde, né scambiare riflessioni che sicuramente ognuno fa, alla luce anche della maggiore quantità di notizie che riceve.
Avremo modo di parlarne più avanti, quando sarà più chiaro il momento di uscita dal tunnel attuale, che tutti ci auguriamo avvenga quanto prima.
Ora, però, vogliamo e possiamo fare questo: farvi sentire la nostra vicinanza e la nostra voce con le consuete rubriche.
|
Comitato di Condotta / Gruppi di lavoro / Esecutivo
Nella riunione del Comitato di Condotta di giovedì 9 gennaio è stato deciso l'allargamento del CdC con la cooptazione di: 1) Domenico Ferraro, che può dare un contributo a Campi e in generale, considerate le sue competenze come funzionario regionale, alle tematiche dei bandi a favore soprattutto dei produttori; 2) Stefano Migliorini, per la zona di Lastra; 3) Niccolò Lari, come produttore; 4) Filippo Zammarchi, come produttore e formatore; 5) Paola Ricciardi, impegnata sui temi ambientali e di Terra Madre. È stato deciso di affidare a un gruppo il coordinamento esecutivo delle attività della Condotta: 1) Licheri: legale rappresentante, rapporti associativi e istituzionali, tesseramento; 2) D’Amato: referente Lastra e Signa, "Leggere... che gusto!", progetti educativi; 3) Grillo: responsabile eventi, magazzino, segreteria del CdC; 4) Mustardino: tesoriere e gestione di tutta la parte economica e relative pratiche; 5) Bagni: coordinatore operativo, responsabile dei progetti internazionali. È stato fatto un esame della situazione dei vari Gruppi di lavoro. Infine è stato esaminato il percorso che ci porterà ai congressi di questo anno.
» Verbale CdC 09/01/2020
Lunedì 20 gennaio si è riunito il Gruppo "Leggere... che gusto!". Consistente la partecipazione (14 tra Comitato di Condotta e soci di Lastra a Signa impegnati da anni nell’evento). Dopo l’illustrazione, da parte di Mariella, del programma (quasi completo) e delle cose da fare, si sono dati i primi incarichi. Il concorso letterario rivolto alle scuole sul tema “cambiamenti climatici” da quest’anno sarà gestito da Slow Food: la giuria, coordinata da Anna Poli, è composta anche da Filippo Fossati, Filippo Zammarchi, Susanna Bianchini, Virginia Orlacchio.
Giovedì 20 febbraio si è riunito l’Esecutivo e ha discusso il bilancio 2019. Poi si è parlato di “Leggere... che gusto!”, facendo il punto della situazione.
Giovedì 27 febbraio si è riunito il Comitato di Condotta. È stato approvato il bilancio 2019. È stata approvata la relazione della fiduciaria sulle attività svolte nel biennio 2018-2019 e discusse le linee del Progetto di mandato 2020-2024. È stata quindi decisa la convocazione del Congresso di Condotta, con relativo ordine del giorno e varie modalità organizzative, molte delle quali superate dagli avvenimenti immediatamente successivi (comunque si legga il verbale).
» Verbale CdC 27/02/2020
Giovedì 5 marzo si è riunito l’Esecutivo per affrontare il tema di “Leggere... che gusto!”. È stata sospesa la manifestazione a cominciare dai laboratori “Le mani in pasta” che stavano coinvolgendo circa 600 alunni (solo quattro su dieci erano stati già effettuati), l’incontro con lo scrittore Fabrizio Silei a cena all’Antica Trattoria Sanesi e tutto il programma in previsione dal 21 marzo al 2 aprile. Si sta lavorando per rinviare tutto a settembre.
Lunedì 9 marzo nuova riunione dell’Esecutivo per perfezionare le decisioni prese su “Leggere... che gusto!” e in particolare tutto quanto riguarda la parte economica, le spese già fatte e da fare (tutte gestite da Slow Food) e la partecipazione al Bando del Comune di Lastra a Signa in materia di contributi per le attività educative e culturali. Infine il piano per comunicare la sospensione dell’evento a tutti gli interessati.
|
Cronache per chi non c'era
Il programma dei primi mesi è stato decimato da una serie di circostanze. Anche di quello già messo in piedi per i mesi di aprile-giugno non sappiamo quanto potrà trovare pratica realizzazione. È già stato messo in azione (per fine giugno) il viaggio in Macedonia per conoscere il Presidio che abbiamo adottato e il suo magnifico Paese (e abbiamo già avuto prenotazioni per oltre tre quarti dei posti disponibili): ma ancora non sappiamo cosa avremo di fronte in quel periodo.
Martedì 18 febbraio, nella bella cornice del ristorante AqAbA a Sesto Fiorentino, si è svolta la Cena Slowine dedicata all'azienda marchigiana Santa Barbara, premiata dalla nostra guida con il simbolo della bottiglia a testimonianza di una produzione di vini mediamente eccellenti. Numerosa la partecipazione e grande successo per i vini (illustrati da Aldo Mussio, presidente della Fisar e nostro socio) e per il menù preparato dal giovane chef Enrico Safina.
» Guarda l'album con le foto
|
I nostri progetti
Il 21 febbraio è partito un interessante progetto che coinvolge i produttori dei comuni della nostra Condotta (Calenzano, Campi, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto, Signa).
» Lettera di invito ai produttori
La Fattoria di San Michele a Torri ha ospitato 15 persone (sei della Condotta: Licheri, Ermini, Grillo, Ferraro, Bagni, Mustardino) e nove aziende (Sassoli, La Svolta, Roncigliano, Bucolica, San Michele, Bellavista, Paoli, Vigliano, Becacci). Dopo la presentazione e il racconto della propria esperienza, tutti hanno valutato positivamente l’obiettivo che ci siamo posti, l’esigenza di fare rete e di mettere a confronto (e a frutto) esperienze comuni e diverse nello stesso tempo, e si sono dichiarati d’accordo sull’importanza di un incontro successivo, ravvicinato.
Questo chiaramente non è stato possibile. Abbiamo dovuto rinviarlo, fra qualche mese (?), Coronavirus permettendo, ma la situazione generale non sta migliorando. Possiamo intanto fare qualcosa? Abbiamo pensato di fornire a tutti i soci l’elenco dei loro nomi, recapiti (sito, telefono, mail) e dei loro prodotti. Molti li avete conosciuti negli anni durante le nostre iniziative, ma in questo modo avrete l’opportunità di “fare altre conoscenze” e contattarli direttamente. Se avete difficoltà o trovate qualche errore, telefonate a Giovanna (3487745775).
» Elenco dei produttori
|
Buona Pasqua!
Quest'anno sarà una Pasqua molto diversa dalle altre e abbiamo pensato di fare gli auguri a tutti con un'iniziativa concreta, che ci faccia sentire vicini, fiduciosi, uniti, che non ci stiamo perdendo di vista ma anzi continuiamo e continueremo a sostenerci sempre e più che mai.
In questa ottica, con la Pasqua che si avvicina, abbiamo pensato di condividire un’iniziativa di sostegno all’attività di due soci e alla nostra terra:
Alessio Becacci
Pastore storico delle colline scandiccesi, al quale possiamo ordinare agnelli di razza massese (per informazioni più precise fare riferimento a Mauro 3482865659).
Urzi cioccolatieri Da più di un anno con negozio in via Gioberti a Firenze: possono essere ordinati uova di Pasqua, cioccolate e cioccolatini vari (per informazioni più precise fare riferimento a Francesca 3381282084).
» Catalogo Urzi - Pasqua 2020
Raccomandiamo anche, approfittando della pausa e del tempo a disposizione, di leggere quanto inviamo noi e Slow Food Italia. Vi terremo aggiornati su cosa succederà nei prossimi mesi per quanto riguarda il nostro Congresso, le iniziative Salone del Gusto e Terra Madre (previsti per ottobre insieme al Congresso Internazionale).
Auguri a tutti e alle vostre famiglie,
la Condotta
|
Vuoi essere aggiornato sulle nostre iniziative?
Segui Slow Food Scandicci sui social network
|
|